Uno sviluppo impressionante

1991

  • La fondatrice e presidentessa dell'ACTS a quel tempo, Ursula Sissener, viene in contatto con le terapie assistite con animali negli USA.


1992

  • Nascita del primo gruppo d'istruzione di conduttori e animali all'interno dell'Associazione Cinofila Zugo e dintorni.
  • Elaborazione di un concetto d'istruzione con due istruttori e una veterinaria.
  • Seminario formativo in Svizzera (Dr. sc. Dennis C. Turner).


1993

  • Il gruppo di pionieri supera il «test Delta» ed è licenziato dal Delta-USA, la più grande organizzazione ambientale negli USA, fondata nel 1977, che ha come punti chiave l'uomo, l'animale e la natura.
  • Viene introdotto il test d'entrata.
  • Formazione della presidentessa a St. Louis negli USA.
  • Preparazione di uno studio scientifico sotto la supervisione del Dr. sc. Dennis C. Turner.


1994

  • Cinque team dell'ACTS lavorano in case di riposo e di cura allo studioprogrammato nel 1993.
  • Finalmente abbiamo un logo!
  • Fondazione ufficiale dell'associazione in dicembre con 37 membri.
  • Elaborazione del materiale didattico per il corso base e per la formazionedegli istruttori dei team. Viene stabilito il regolamento degli esami per i giudici e per i responsabili dell'esame.


1995

  • Partecipazione dell'ACTS a una conferenza internazionale a Ginevra. Presentazione dello studio da parte del Dr. sc. Dennis C. Turner.
  • Gli esami finali per i futuri team vengono ampliati.


1996

  • Primo seminario di formazione per gli istruttori.
  • Prima settimana di formazione intensiva per i team con cani da terapia. Ne seguiranno altre quattro.
  • Prima formazione in un'istituzione (Wagerenhof di Uster, fondazione per pluridisabili e per disabili mentali).


1997

  • Registrazione internazionale del logo dell'ACTS.
  • Aiuti iniziali ad associazioni nella Germania del Nord e nella Svizzera Occidentale.
  • Prima edizione dell'organo informativo (newsletter «DOG»).


1998

  • Partecipazione alla conferenza dell'IAHAIO a Praga.
  • Miglioramento continuo dei metodi d'istruzione.
  • Formazione su tutti i piani (dei team, degli istruttori, dei giudici, del comitato).
  • Nuovo orientamento e ampliamento del comitato a sette membri.


1999

  • L'ACTS viene insignita del Premio Doron.
  • Viene introdotta la registrazione elettronica dei dati.


2000

  • L'ACTS diventa membro dell'IAHAIO (organizzazione mantello globale attiva nel campo delle interazioni uomo-animale).
  • Aiuti iniziali ad associazioni nella Germania del Sud.
  • Primo corso bilingue in Ticino.
  • Introduzione della segreteria.


2001

  • Elaborazione del materiale didattico complessivo in parte per la seconda e
  • terza volta dal 1994.
  • Pubblicazione della homepage sotto: www.therapiehunde.ch


2002/2003

  • Il logo è ora in tre lingue.
  • Aggiornamento su tutti i piani.


2004

  • Partecipazione alla conferenza dell'IAHAIO a Glasgow.
  • In occasione del 10° anniversario dell'ACTS vengono pubblicati un prospetto e una cronologia dello sviluppo dell'associazione.
  • Diverse manifestazioni in onore del 10° anniversario.
  • Dimissioni di Ursula Sissener ed elezione di Peggy Hug come nuova presidentessa.


2005

  • «DOG» può essere consultato anche su Internet.


2008

  • L'ACTS viene insignita del premio della Croce Rossa.


2009

  • Viene pubblicato un prospetto per il 15° anniversario dell'ACTS.
  • L'ACTS viene insignita del Premio «Tierwelt».
  • Hakle® lancia un’azione di raccolta; una parte delle entrate viene versata all’ACTS.

2010

  • Il nuovo sito web viene attivato nelle tre lingue nazionali (d/f/i) al link www.therapiehunde.ch
  • L’azione di raccolta di Hakle® viene ripetuta.

2011

  • Formiamo 87 nuovi team attivi presso 10 diverse località nella Svizzera tedesca e in Ticino.
  • L’ACTS conta oltre 1200 tra membri attivi e passivi.

2012

  • I cani dei nostri team sono riconosciuti come cani da lavoro dalle FFS e su richiesta ricevono un documento che consente loro di viaggiare gratis sui mezzi di trasporto pubblici.

2013

  • L’ACTS diventa membro dell’IAHAIO a pieno titolo.
  • Viene pubblicato un nuovo prospetto in d/i.
  • La fondazione Hatt-Bucher sponsorizza l’acquisto delle mascotte dell’ACTS e la fondazione Prof. Otto Beisheim la consegna di buoni Qualipet.

2014

  • Nel quadro del progetto «Sviluppo continuo dell’ACTS», i membri e le istituzioni sono invitati a partecipare a sondaggi che consentono di capire come deve procedere l’ACTS.
  • Per la Giornata mondiale degli animali, la Cooperativa Migros fa una donazione all’ACTS.
  • L’ACTS celebra i suoi 20 anni di vita con una festa alla fondazione Wagerenhof.

2015

  • In occasione del 20 anniversario dell’ACTS, la fondazione Hatt-Bucher sponsorizza la rielaborazione e l’aggiornamento del prospetto.

2016

  • Il nuovo sito web viene attivato nelle tre lingue nazionali (d/f/i) e nuovo in inglese al link www.therapiehunde.ch