Finalità

L'Associazione Cani da Terapia Svizzera (ACTS) è stata fondata nel 1994 da Ursula Sissener. L'idea di base era la seguente: ognuno deve potersi permettere l'amore incondizionato e benefico che un cane da terapia è in grado di trasmettere. Per realizzare questa idea l'ACTS istruisce dei team composti da conduttori interessati e dal loro cane. Dopo aver passato con successo l'esame finale, i team sono in grado di offrire il loro servizio laddove ce n'è bisogno, come ad esempio in ospedali, case di riposo o cliniche di riabilitazione. Il conduttore è attivo solamente con il proprio cane, ovvero con il cane di famiglia. Lo scopo delle visite, che avvengono volontariamente e senza compenso, è quello di mantenere e migliorare il benessere fisico e mentale delle persone visitate. L'obiettivo dell'ACTS è promuovere le misure di sostegno e le terapie assistite con animali, così come le attività pedagogiche assistite con animali.

Uno sguardo sull'ACTS

  • L'ACTS è un'organizzazione che promuove le terapie assistite con animali ed è stata registrata come associazione nel 1994. È di pubblica utilità e non è a scopo di lucro.
  • Nel gennaio 2018 l'associazione contava 1'790 membri, 666 dei quali erano team attivi composti da cane da terapia e conduttore. Il 40% dei soci attivi sono specialisti in campo medico, sociale o pedagogico.
  • I team attivi svolgono i loro impieghi in tutte le regioni della Svizzera.
  • I programmi di istruzione hanno luogo in 10 diverse località della Svizzera e sono tenuti in due lingue ufficiali (tedesco e italiano).
  • Dell'ACTS fanno parte più di 31 istruttori formati e 21 giudici (stato febbraio 2018).
  • Ogni anno vengono riproposti dei corsi di aggiornamento.
  • Il comitato, gli istruttori, i giudici e i team attivi prestano i loro servizi senza compenso.
  • Tre volte all'anno viene pubblicato il bollettino informativo «DOG», che viene inviato per posta a tutti i membri attivi e passivi.
  • L'ACTS è finanziata dalle quote sociali dei membri passivi per una persona / due persone (CHF 30.00 / CHF 50.00), per le istituzioni (CHF 100.--) e dalle offerte.